- Come fai ad essere certo che Dante fosse eretico? Non abbiamo le prove che attestano quello che dici. - Dimentichi che nell’Italia del Trecento, e non solo in Italia, bastava pochissimo per essere eretico. Dimentichi anche che i documenti erano nascosti o distrutti proprio per non lasciare tracce di un pensiero pericoloso, per non rischiare. Il fatto di non avere traccia scritta di qualcosa non significa automaticamente che non sia esistito. - Sì, è così, ma non prova neanche il contrario, cioè che sia esistito. - Già. E quindi noi ci manteniamo nel dubbio. Tornando al discorso che avevo iniziato, riepiloghiamo: a) la Divina Commedia è un poema allegorico; b) ha una struttura possente e molto ben costruita; c) è stata composta da un esule politico, in un periodo storico fortemente