PARTE SECONDA-21

2025 Words

Il 14 marzo vidi massi di ghiaccio galleggianti a 55° di latitudine, semplici frantumi scialbi, lunghi da venti a venticinque piedi, formanti scogli contro i quali si spingevano le onde. Il Nautilus si manteneva alla superficie dell’Oceano. Ned Land, avendo già pescato nei mari artici, si era fatto famigliare con lo spettacolo di massi di ghiaccio, Conseil e io li ammiravamo per la prima volta. Nell’atmosfera, verso l’orizzonte del sud, si estendeva una bianca striscia d’aspetto abbagliante. I balenieri inglesi le diedero il nome di iceblink. Per quanto fitte siano le nuvole, non possono oscurarla. Essa annunzia la presenza di un pack o banco di ghiaccio. Infatti non andò molto che apparvero massi più considerevoli, il cui splendore si modificava secondo i capricci della nebbia, Taluna di

Free reading for new users
Scan code to download app
Facebookexpand_more
  • author-avatar
    Writer
  • chap_listContents
  • likeADD